T O P I C R E V I E W |
alexM |
Posted - 29 Apr 2010 : 13:57:19 OK ragazzi...ho incominciato a levare pezzi dalla mia auto...nn essendo primaria la vorrei sportiveggiante al massimo...vi dico per ora cosa ho levato:
Dietro i sedili come ben sapete ce una specie di buco per metterci le borse...bene...smontato tutto...e rimasta solo la barra con il frangivento e la mochette nera pelosa.... Kit ruota scorta...rimossa completamente rimpiazzata con kit gonfia ruota by Lancia Thesis.......
 Rimosso porta ruota anteriore.....con tutte le plastiche...mi ritrovo pentito (devo rimontarlo per via del logo MR scomparso)
 
Ricostruzione intera carrozzeria in vetroresina ....
Motore: cosa posso levare....? Il pezzo nero cn la manina disegnata è necessario o mi crepa la vernice?...
Dimenticavo.... rimosso tutto il tubo dell'aria da dietro la batteria ..... |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
alexM |
Posted - 19 Jun 2010 : 13:35:58 L'importante e che poi nn me scrivi....alex sei un bastardo incompetente...mai fatto sbiadi il cofano...bellaaaaaa fratello....    |
ercapanna |
Posted - 18 Jun 2010 : 23:24:53 quote: Originally posted by alexM
Non rischiare Erc........per lo stampo usa il gesso, avvolgendo con la carta da cucina (cuki trasparente per intenderci)....un minimo errore è devi riverniciare tutto se metti direttamente la vetroresina sul cofano...

Non so perchè ma invece di farmi cambiare idea questa sensazione di rischio mi sta attirando ahahahha
...come sono fetish-masochista! aahuhauhuahuhauh |
alexM |
Posted - 18 Jun 2010 : 20:02:24 Non rischiare Erc........per lo stampo usa il gesso, avvolgendo con la carta da cucina (cuki trasparente per intenderci)....un minimo errore è devi riverniciare tutto se metti direttamente la vetroresina sul cofano...
 |
ercapanna |
Posted - 18 Jun 2010 : 17:38:50 quote: Originally posted by alexM ...ma erc ma detto di applicare una sostanza sul cofano 
La sostanza si chiama distaccante, ti assicuro che l'hai usata anche tu, solo che tu l'hai usata per staccare il pezzo dallo stampo, io invece la vorrei usare per staccare il pezzo dall'originale.
Volevo sapere se questa "sostanza" fa bene il suo lavoro o no, tu hai appoggiato la creta sull'originale e in quel caso il distaccante non serve, ma io sul mio cofano originale ci voglio appoggiare la resina e stratificare, quindi voglio sapere se quando andrò a staccare i due pezzi il mio cofano originale sarà come prima o no... |
alexM |
Posted - 18 Jun 2010 : 15:22:15 quote: Originally posted by ercapanna
OH MA QUESTE FOTO  
Bella kappa.....avevo già accennato in altro topic mi pare di essere fuori per lavoro. Appena rientro posto le foto ed i procedimenti... Per il resto smog concordo con tè...ma erc ma detto di applicare una sostanza sul cofano  |
salim |
Posted - 17 Jun 2010 : 14:12:36 I due cofani neri, che fanno una striscia unica con la capote nera o gli interni neri (a capote abbassata) sono sempre stati un mio sogno proibito! Potremmo fare una stima dei costi, così vediamo se dividendo le spese di realizzazione degli stampi e pagando il lavoro a chi lo fa, diventa una cosa conveniente. |
ercapanna |
Posted - 16 Jun 2010 : 13:38:02 OH MA QUESTE FOTO   |
ercapanna |
Posted - 13 Jun 2010 : 15:26:49 Quando costruisci uno stampo sull'originale la finitura dello stampo è quella dell'originale, quindi non c'è bisogno di carteggiare se parti da un pezzo verniciato e lucidato.
Anche ci fosse qualche piccola imperfezione staremmo parlando di cose che che si eliminano facilmente, diverso è rendere liscia una superficie di resina (che è pure pallosa da carteggiare) che ha una finitura grezza, pennellata....è tutto un altro lavoro ed è quello che sarò costretto a fare . Il lavoro di finitura dei bordi devi farlo comunque a prescindere da tutto, magari per i parafanghi è più semplice perchè i bordi non sono a vista, ma per il cofano è impegnativo anche se fai lo stampo. Le curvature del parafango col cofano praticamente non esistono, stessa cosa vale per il paraurti anteriore e per la plastica dove ci sono i tergicristalli dove piccole differenze tra originale e riproduzione non creano problemi ne estetici ne funzionali. L'unico punto dove bisogna lavorare di fino è vicino ai fari, dove comunque esistono dei gommini che recuperano eventuali imperfezioni.
Non faccio lo stampo per 2 motivi, il primo è che io voglio un cofano con delle prese d'aria molto grandi e forme particolari, quindi non si può fare con un unico stampo ma si deve per forza procedere ad un assemblaggio, secondo non prevedo di costruire carrozzerie in serie, quindi è un investimento inutile, con il materiale, i soldi e il tempo che mi serve per fare lo stampo mi faccio il cofano posteriore 
Oltretutto è una cosa che non ho mai fatto, e anche se generalmente quando si tratta di lavori di manualità riesco a fare tutto potrei in questo caso trovare dei problemi difficili da risolvere e potrei dover abbandonare il progetto, quindi prima devo fare questo test che se andrà a buon fine non sarà un prototipo a perdere ma verrà montato...diciamo che fare uno stampo per poi scoprire che non riesco a ottenere quello che voglio come voglio sarebbe uno spreco di risorse Posso destinare alla EMME un budget limitato  |
DiegoP |
Posted - 13 Jun 2010 : 11:45:54 Beh, non proprio. Anche in quel caso per avere una finitura superificiale decente devi "stuccare e carteggiare" lo stampo, altrimenti la finitura sarà esattamente la stessa dello stampo.
Sconsiglio di laminare direttamente sull'originale per due motivi: con 4 strati la differenza dimensionale già si sente, e in ogni caso per staccare il pezzo si rischia di rovinare originale e parte nuova, in più bisogna poi rifinirlo all'esterno eliminando tutto l'eccesso che è necessario lasciare per poi distaccare il pezzo dallo stampo (e la qualità ne risente parecchio). Due: le "sinuosità" del cofano, copiate dall'esterno, daranno luogo a curve molto "ammorbidite" che non si sposeranno con i rispettivi profili su paraurti e mascherina tergicristalli, insomma, rischi che ti esca una schifezza di lavoro. Molto meglio perdere un giorno a farsi uno stampo che poi ti rimane per eventuali "test", miglioramenti ecc ecc ecc |
ercapanna |
Posted - 12 Jun 2010 : 22:06:33 Grazie smog...era quello che intendevo spiegare, ma a volte non riesco a farmi capire
Il distaccante di cui parlavo sarebbe il nastro "tipo nastro carta" che voi usavate 10 anni fa... Ce ne sono di vari tipi, i più diffusi sono cerosi o a base di alcol polivinilico.
Io non so se farò uno stampo, la mia intenzione era quella di costruire il nuovo cofano stratificando direttamente sull'originale. Per parti di forma piana la differenza di dimensioni non esiste, nel caso del nostro cofano che ha qualche "sinuosità" qualche differenza dall'originale ci sarà, ma sarà impercettibile, alla fine si tratta di pochi millimetri, penso che con 3 o 4 strati basta e avanza, e se non basta rinforzo dall'interno.
Il problema è che quando si usa questo metodo poi si è costretti a carteggiare e verniciare mentre con lo stampo ottieni la superficie liscia gia al distacco. |
lakitom |
Posted - 12 Jun 2010 : 20:16:14 Anche io sapevo che funzionasse come Smog.. |
SMOGBIKER |
Posted - 12 Jun 2010 : 18:29:19 Alex....non mi trovo con quello che dici. Noi si facevano gli stampi dei pezzi delle moto....direttamente sui pezzi originali utilizzando una specie di pongo.....che una volta indurito si staccava molto facilmente dal pezzo originale senza rovinare la vernice!!!. Prima dell'esistenza di questi materiali...la cosa veniva fatta molto grezzamente direttamente conla vetroresina...rivestendo prima il pezzo con del nastro "tipo" nastro carta.
Il pezzo indurito....(dopo averne levigato e preparato la superfice interna) e' di fatto lo stampo, perche' il carbonio, kevlar o vetroresina...andondolo a stendere all'interno...avrebbe le dimensioni esatte del pezzo che e' stato usato per creare lo stampo.
Su questo stampo veniva creato il controstampo.....che ovviamente serviva a comprimere le tele di carbonio (noi o si faceva con il carbonio), una volta resinato. Stampo e controstampo li tenevamo insieme con i morsetti e mettevamo tutto in forno.
Il pezzo che veniva fuori...era esattamente (come dimensioni) come quello originale.....quindi non capisco perhce' dici che facendo lo stampo direttamente sul pezzo...quello che poi tireresti fuori avrebbe una dimensione diversa.
Questa e' una cosa che facevamo esattamente 10 anni fa'.....poi con l'autoclave e' diventato tutto piu' semplice....e adesso coni nuovi materiali...e i materiali preimpregnati...la cosa e' ancora piu' facile (ovviamente avendo i materiali e gli attrezzi giusti).
Io non so' stratificare....e non so' preparare le resine...perche' erano cose che faceva il mio amico che produceva i pezzi.......la mia "mansione" era quella di tagliare i pezzi, rifilarli, ripararli (dove era necessario), lucidarli e imbuistarli!!!
Ecco perche' non sono molto bravo con stampi e materiali. Ma uno stamnpo fatto sul pezzo originale....servira' a produrre il pezzo delle dimensioni giuste......mentre uno stamnpo ricavato da un calco fatto sul pezzo...di fatto dovra' essere usato come "controstampo"....altrimenti genererebbe pezzi di dimensioni diverse (piu' grnade).
Mi sono perso qualcosa??? |
alexM |
Posted - 12 Jun 2010 : 17:48:15 Allora Erc...non si può mettere la vetroresina direttamente sul cofano, perché altrimenti il modello che ti uscirà sarà un pelino più grande di quello originale...giusto per farti capire se sul tuo corpo ci applichi una maglietta aderente...ok la maglietta prende la forma del tuo corpo, mah attenzione la maglietta per entrarti e circa qualche cm più grande...altrimenti nn ti entrerebbe...quindi dallo stampo in argilla, si rifà lo stampo in vetroresina...  Cmq ora sto fuori per lavoro, appena rientro devo postare abbastanza foto :) Bellaaaa erc....Ho fatto una breve chiamata al mio amico...bè lui sconsiglia cmq di applicare prodotti sulla vernice....buoni quanto mai tolgono in parte lo smalto di protezione dandoti una lieve opacizzazione della vernice (come se le applicassi qualcosa sopra). |
ercapanna |
Posted - 12 Jun 2010 : 17:08:53 quote: Originally posted by alexM ...Riguardo la vernice vai tranquillo, proprio l'altro giorno a rifatto le carene in vetroresina ad una mv augusta da pista ed è uscita uno spettacolo........
Io mi riferivo alla vernice del pezzo originale. Voi avete usato l'argilla (c'è chi invece usa un tipo particolare di gesso ), ma tra i mille modi esistenti per fare uno stampo il più comune è quello di "vetroresinare" sull'originale creando così il negativo. Ovviamente bisogna prima mettere un distaccante sull'originale, altrimenti col hazzo che poi lo stacchi dallo stampo....io però non voglio rovinarmi il cofano in lamiera, anche perchè è stato riverniciato un paio di mesi fa ed è fiammante, quindi volevo sapere se questi distaccanti proteggono COMPLETAMENTE il pezzo originale o no. Comunque aspetto queste foto!!Pubblicale anche se ancora non avete rifinito, voglio vedere un paio di cosette, anzi, credo che le foto dei passaggi intermedi se ce le hai potrebbero essere ancora più interessanti. |
DiegoP |
Posted - 12 Jun 2010 : 13:17:04 Io sono molto interessato, avevo già iniziato a buttare giù due idee. Più che altro se qualcuno ha già fatto il lavoro e ha già delle dritte, o meglio dei pezzi già fatti, si può discuterne |