Author |
Topic  |
Cekka
Biella Fumante
 
Italy
305 Posts |
Posted - 03 Sep 2009 : 14:33:33
|
Li ho appena montati i 16 in porta  
Beh il sub senza dubbio colmerebbe il problema, e mi darebbe quel basso caldo, profondo e avvolgente che per i 16 senza cassa è proprio dura... o sbaglio? Poi io ascolto musica abbastanza particolare e sconosciuta in italia , per farmi capire ho scritto così ma per essere più precisi c'è dentro molto epic metal e symphonic metal con timpani, gran casse ed elementi di orchestre sinfoniche... E poi se qualche amico che monta in macchina infila un cd di musica disco così è contento 
L'intallatore mi ha montato il kit reference 6510cs dell'infinity, dici che non è stato un bell'acquisto? |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°123
 |
Edited by - Cekka on 03 Sep 2009 14:34:46 |
 |
|
semlor
Turbo Tonante
   
1000 Posts |
Posted - 03 Sep 2009 : 15:00:53
|
tratto da Sistemi particolari. Carico simmetrico, labirinto acustico, doppio carico reflex e linee risonanti Autore: Viappiani Paolo (un extraterrestre in grado di progettare e fare funzionare un carico simemtrico con un comune woofer) Editore: Demidoff ISBN: 888833405X
"Esistono diverse configurazioni per far suonare un woofer in cassa acustica, uno di questi è il carico simmetrico, esso è la somma e l’accoppiamento di 2 casse, il reflex e la sospensione pneumatica, prendendone i pregi di ognuno, Con il carico simmetrico si riesce ad ottenere (se ben progettato e tarato) un sistema molto efficiente in gamma bassa, almeno 3 dB in più dei comuni bass reflex, di contro la sua banda passante è molto limitata, generalmente da 50 a 100 Hz."
Ho cercato i vantaggi sulle manacce ma non ho trovato nulla in merito,mi sarà sfuggito sicuramente.leggerò di nuovo attentamente tutto il trattato.
Articolo AudioCarStereo : reflex contro carico simmetrico. http://www.audiocarstereo.it/files/062-66%20-%20Hertz6%5B1%5D.pdf
Anche quà non menziona nulla riguardo il vantaggio della protezione dalle manacce
Ognuno nella sua auto monti quello che vuole. Ma non mi venite a dire che il carico simmetrico non è un sistema serio e non funziona,sopratutto se sugli impianti da competizione non viene usato (forse perchè alla gente piace mettere le manacce sugli altoparlanti).
Bella questa hihihih
|
 |
|
Cekka
Biella Fumante
 
Italy
305 Posts |
Posted - 03 Sep 2009 : 15:17:35
|
Dai non mi sembra il caso di prendersela, anche sull'audio ci son gusti e gusti... Secondo me non ha grande seguito nelle competizioni non perchè sia un brutto prodotto ma semplicemente sarà un prodotto inadatto alle competizioni, li la gente non si pone mai problemi di spazio, costi o simili e l'efficienza è poco considerata mentre altri sono i parametri che si ricercano...
quote: Originally posted by semlor
un sistema molto efficiente in gamma bassa, almeno 3 dB in più dei comuni bass reflex, di contro la sua banda passante è molto limitata, generalmente da 50 a 100 Hz."
una banda passande che parte da 50Hz per un sub non è una gran cosa... sicuramente non soddisfa chi fà gare...
Il carico simmetrico purtroppo non fa al caso mio, non perchè suoni male ma perchè i prezzi lievitano, non ne ho trovati in casse piccole e fargli una cassa adeguata è per me totalmente fuori portata...
Per le manacce si può sempre elettrificare la griglia   |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°123
 |
Edited by - Cekka on 03 Sep 2009 15:20:25 |
 |
|
robytel
Turbo Tonante
   
Italy
1217 Posts |
Posted - 04 Sep 2009 : 21:10:09
|
I libri di viappiani li ho da parecchi anni  e me li sono studiati un pochino...non troppo in quanto alcuni passaggi "matematici" mi sfuggono . Purtroppo sono stati scritti negli anni 80 e penso che il buon paolo sara' ora gia nonno !! Sta di fatto che la tecnologia ha fatto pasi da gigante ed i coni che ci sono ora non hanno nulla a che vedere come prestazioni a quelli di 30 anni fa......comunque i sistemi particolari sono snobbati e incompresi solo per un motivo : sono difficili da far funzionare!! corri il rischio di perderci un sacco di tempo e non avere poi il risultato, mentre con un sistema piu' semplice sei enormemente avvantaggiato. Le "manacce" sono una mia fissa.....quando vedo uno che tocca un altoparlante con le mani  ....... Per quanto riguarda i generi musicali e l'impianto piu' adatto ad essi .....se un impianto suona bene, suona bene con tutto. Una banda passante di 50 hz per un sub e' anche troppa !! se pensi che un sub eccezionale parte da 30/35 hz ( veramente scende anche al di sotto, ma per convenzione viene riportata la risposta in frequenza al di sopra di un certo livello sonoro)e DEVE andare a non piu' di 60/70 hz , pena l'inevitabile localizzazione della presenza del sub. Chi fa gare di SPL ( pressione sonora) tara i sub a frequnze piu' alte ma questo solo per il fatto che a quelle frequenze il livello sonoro "fisiologico" e' piu' elevato. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°122 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°122 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°141 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°125 Tessera Socio Titolare 2008 N° 113 Pagina Personale Roberto Gallonetto robertogallonetto@alice.it |
 |
|
Cekka
Biella Fumante
 
Italy
305 Posts |
Posted - 05 Sep 2009 : 01:17:14
|
Chiedo scusa, nella mia ignoranza ho confuso la banda passante con la risposta in frequenza... sorry... 
Dal lato pratico, di quello che mi dite? |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°123
 |
 |
|
Topic  |
|
|
|