| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MR2 CLUB ITALIA
 Domande? problemi per i gestori del Club
 Aiuto! Problema motore!

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
Auser Posted - 06 Nov 2011 : 15:55:10
Ragazzi apro questa discussione per avere un aiuto a causa di un problema alla mia MR2/2004 e ke qui in zona non riesco a risolvere.
Quando cambio marcia (a salire di marcia) il motore si alza di giri (anche 300/400 giri) come se per un attimo non togliessi il piede dal gas, pur premendo la frizione.
Inoltre dopo una sgassata in folle, i giri non si riabbassano velocemente, ma calano un pò piú lentamente del normale.
In toyota dicono che é normale cosí.
Altri meccanici parlano di minimo troppo alto o cavo gas ke non 'ritorna' bene, ma mi dicono ke non vale la pena intervenire.
A me la cosa da molto fastidio!
A nessuno di voi é capitato questo problema?


La makkina non ha altri problemi, parte bene, non mangia olio, fa i 210, é tutta di serie (solo precat tolti), filtro aria nuovo, maf pulito da poco, 73500 km.
Cosa posso fare? Aspira aria da qualke parte? È un problema di centralina? Ho qualche sensore andato?
Da ki mi consigliate di portarla x risolvere il problema?

AIUTO !!!
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Auser Posted - 23 Dec 2011 : 18:21:11
Grazie smog...
...appena puoi disintrecciarti, senti the doctor, e fammi sapere.

Ti auguro un buon natale ed un ottimo 2012... a te e a tutti i membri del club e frequentatori del forum :)
SMOGBIKER Posted - 22 Dec 2011 : 08:27:16
...scusa se nonti ho risposto subito.....ma sono un po' intrecciato.
Il fatto che se aspetti un po'....il fenomeno non si verifica...mi fa' sempre piu' pensare ad una lentezza di ritorno della farfalla.
Purtroppo a distanza mi resta davvero difficile riuscire a capire la causa....soprattutto non sapendo il come e cosa sia stato fatto realmente sui vari componenti.
Ora parlo per bene con il doctor...e vediamo se mi da' qualche altro spunto.
Auser Posted - 15 Dec 2011 : 23:30:29
quote:
Originally posted by RIMO

Leva più velocemente il piede dall' acceleratore... XD



Più che altro dovrei aspettare del tempo tra il rilascio dell'acceleratore ed il premere la frizione.....
...ma in questo modo non sono competitivo ad alti livelli
RIMO Posted - 14 Dec 2011 : 16:30:09
Leva più velocemente il piede dall' acceleratore... XD
Auser Posted - 14 Dec 2011 : 05:11:42
Altro imput per Smog
Riprovando la macchina attentamente, la 'sgassata' non la fa soltanto ai cambi marcia a salire, ma anche in scalata.
In scalata si sente meno, a causa del repentino aumento di giri dovuto appunto al passaggio ad una marcia inferiore, ma lo fa lostesso.
Nelle scalte tra 6 e 5, o anke tra 5 e 4, si sente bene.
Quanche idea?
Auser Posted - 10 Dec 2011 : 01:46:28
Aggiungo ke se, al momento di salire di marcia, sto attento a togliere il piede dal gas, aspettare mezzo secondo, e poi iniziare a premere la frizione, l'aumento di giri non c'è.
Beh forse è cosa ovvia, ma almeno è un imput in più :)
Auser Posted - 10 Dec 2011 : 01:37:46
Come disse Cicciolina 'me l'hai tolto di bocca'!! Nel senso ke stavo proprio oggi pensando ad un eventuale difetto della frizione (ke non è certo nuova, e ha pokissima progressività...riattakka quasi a 'botta'), però l'aumento di giri lo fa quando la frizione inizia a stakkare ed ho appena tolto il piedetdal gas, e non quando riattakka.
Per il gioco pedale gas ho guardato, e non mi sembra eccessivo (da profano).
Maaa...e il motorino di compensazione del minimo?
ariz Posted - 09 Dec 2011 : 19:59:50
concordo con Smog che la cosa più probabile sia un malfunzionamento del cavo o del meccanismo di accelerazione in generale
non sapevo che il serbatoio vapori fosse stato montato dopo

e inoltre, poichè descrivi il difetto anche in folle, escludo che possa essere quello che sto per raccontare...


la mia emme faceva lo stesso difetto nei cambi marcia, ma il problema era dovuto alla frizione che non riattaccava immediatamente (col risultato che accelerando si produceva un'impennata dei giri)
ma, appunto, non è il tuo caso
l'ho riferito a beneficio di futuri lettori


lucifer978 Posted - 09 Dec 2011 : 15:42:31
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

Ho un corpop farfallato smontato in garage.....fammi vedere un paio di cose....e cerchiamo di arrivare al bandolo della matassa!!!



Ma quanto è grande il tuo garage Max?
Tiri fuori di tutto da li, nemmeno la borsa di mary poppins può tanto XD
SMOGBIKER Posted - 09 Dec 2011 : 15:25:07
allora....se la centralina registra un'anomalia di un qualsiasi componente...fa' accendere la psia motore, con cosenguente codice errore legato al componente malfunzionante.
Il fatto che la psia nonsi sia accesa...vuol dire che la centralina non legge anomalie. (almenocche' la spia sia fulminata).

Certo...a distanza rimane un po' difficile capire cosa possa essere...senza sapere di preciso cosa e' stato fatto...e come.
Generalmente (ma sottolineo generalmente) questo tipo di problema si e' risolto con una corretta registrazione del cavo e del suo lasco. Ma cio' non toglie che ci possa essere un problema su un sensore. Ho un corpop farfallato smontato in garage.....fammi vedere un paio di cose....e cerchiamo di arrivare al bandolo della matassa!!!
ercapanna Posted - 09 Dec 2011 : 10:28:05
Vorrei anche aggiungere che quel fantomatico capofficina Toyota dovresti incontrarlo e insultarlo, giusto per toglierti un sassolino dalla scarpa.

Ti assicuro che ti sentirai sollevato
ercapanna Posted - 09 Dec 2011 : 10:21:43
Io credo sia più un problema di "elettronica", nel senso di elettrovalvole, regolatori e cose varie.
Dai un'occhiata a quei sensori, oppure fai direttamente una diagnosi, credo che la centralina dovrebbe registrarne il mal funzionamento.
Auser Posted - 09 Dec 2011 : 00:53:54
Il serbatoio recupero vapori olio è montato su tantissime MR2 dei ragazzi del forum e non ho letto di malfunzionamenti derivati da questa modifica. Io l'ho montato dello stesso tipo e nella stessa posizione di come già fatto da molti, qui del forum, e comunque il problema è anteriore al messa in opera del serbatoio recupero vapori olio.
Il problema lo avvertii immediatamente (nella prova ante acquisto), mi sembrava strano e allora parlari con nientepopodimeno del capomeccanico della nientepopodimeno concessionaria toyota della mia città, e mi rassicurò al 100% dicendomi che tutte le mr2 facevano cosi, perchè la macchina era progettata apposta cosi. Mi sembrò strano, ma non avendo mai avuto auto giapponesi in vita mia, pensai che i giapponesi o sono grandi progettisti o gradi idioti :-)
...pensai poi che mi sarei abituato a questa "sgassata"... e invece, più passa il tempo e più mi girano le p.... !!!

Tornando al problema:
- Oil tank non centra niente (il problema era precedente).
- Meccanico dice che filo gas scorre bene, aspirazione tutta pulita e lubrificata.
- Non sento problemi collaterali (la macchina va benissimo, cambia benissimo, ecc.).
- Il minimo è ok (a freddissimo va a 1900, dopo 3 secondi va sui 1500, dopo qualche altro secondo va sui 1200, e quando il motore è in temperatura si stabilizza a 800 giri).
- Il maf l'ho pulito 800 km fa.
- Il pedale del gas non è molto reattivo (ma nemmeno che reagisca in ritardissimo) ma non so se è normale cosi. La mia Audi A2 l'ha molto più reattivo :-) ...Kapovolto notò che, se da fermo, in folle, do una sgassata e rilascio, a lui i giri gli si riabbassano molto più velocemente, ma a me mi si riabbassano lentamente...
- Se il gas ha "gioco" iniziale, sicuramente non molto... ma per capire quanto ne ha con precisione, farò una prova domani. (domanda: c'entra il gioco iniziale con la sgassata al salire di marcia?).
SMOGBIKER Posted - 08 Dec 2011 : 22:22:48
Ariz.....se non erro....il problema lamentato....era presente da prima che montasse l'oil tank e quindi non legato ad esso.

Auser...tu il pedale dell'accelleratore...come lo senti? Nel senso...lo senti molto sensibile....cioe' come lo sfiori senti il motore che sale di giri? oppure ha gioco...cioe' devi premerlo un po' prima che il motore reagisca?
ariz Posted - 07 Dec 2011 : 20:19:14
hai scritto: vapori in apposito 'oil tank'

sei sicuro di aver fatto un lavoro a regola d'arte?
certi motori sono molto suscettibili a cambiamenti nel sistema di ricircolo dei vapori del monoblocco

se non è complicato prova a rimetterlo come di serie e vedi se il difetto se ne va, altrimenti riattacchi il serbatoio


© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.51 seconds. Snitz Forums 2000