T O P I C R E V I E W |
matteo.r1 |
Posted - 10 Jun 2008 : 00:13:13 Ecco qua qualche foto di quello che sto montando al posto di quel pezzo di plastica che chiamano collettore d'aspirazione...



La qualita non è gran che ma rende almeno l'idea....mancano ancora la valvola EGR che userò come by-pass e il radiatore interno al collettore x raffreddare l'aria aspirata...ovvero un intercooler aria-acqua ma nel collettore...
Aggiornamento L'intercooler montato nel collettore prima della verniciatura...



A breve le foto a lavori ultimati prima del montaggio... |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
matteo.r1 |
Posted - 02 Feb 2014 : 01:24:32 Esatto...a dirla tutta anche la M intera... Comunque se interessati contattatemi via mail,raramente guardo il forum ultimamente |
luca88 |
Posted - 31 Jan 2014 : 14:56:32 cioè vendi l'apexi?se vuoi ti posso aiutare a far spazio :) per mkIII giusto?
|
matteo.r1 |
Posted - 29 Jan 2014 : 22:55:29 Ragazzi.... Dopo un po di anni torno a leggere da queste parti...C'è sempre più gente!!!! Io sono ancora vivo e vegeto,ma la M è tornata originale gia da un po...Fra l'altro ho una scatoletta con un telecomando nero nel cassetto del garage, sopra c'è scritto Apexi...se qualcuno mi volesse aiutare a far spazio...
Buoni traversi a tutti... |
matteo.r1 |
Posted - 30 Jul 2009 : 23:38:35 quote: Originally posted by matteo.r1
quote: Originally posted by semlor
anche questo è un bel post
http://spyderchat.com/forums/showthread.php?t=34821
Li ho gia letti e riletti...comunque grazie lo stesso... quello che mi serve è sapere come lavorano le due mappe di anticipo...gia...il nostro motoretto non ha una sola mappa come tutti i motori normali(****el esclusi)...ma ne ha due...e sembra che nessuno sappia quando lavora una o l'altra....
Per la wideband io l'ho presa da un finlandese su e-bay a la Innovate LC1 a 125 euri completa di sonda e programma...ma senza strumento...per quello uso un tester per ora...
Come mai non gli piace il motore w.a.n.k.e.l.???? |
matteo.r1 |
Posted - 28 Jul 2009 : 20:17:49 quote: Originally posted by semlor
anche questo è un bel post
http://spyderchat.com/forums/showthread.php?t=34821
Li ho gia letti e riletti...comunque grazie lo stesso... quello che mi serve è sapere come lavorano le due mappe di anticipo...gia...il nostro motoretto non ha una sola mappa come tutti i motori normali(****el esclusi)...ma ne ha due...e sembra che nessuno sappia quando lavora una o l'altra....
Per la wideband io l'ho presa da un finlandese su e-bay a la Innovate LC1 a 125 euri completa di sonda e programma...ma senza strumento...per quello uso un tester per ora... |
SMOGBIKER |
Posted - 22 Jul 2009 : 16:35:03 Approposito....se dovesse servire una wide band....c'e' questa della AEM che stanno dando ad un prezzo interessante http://cgi.ebay.com/ebaymotors/AEM-Wideband-O2-UEGO-30-4100-FULL-KIT-WITH-SENSOR_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ65Q3a12Q7c66Q3a4Q7c39Q3a1Q7c72Q3a1229Q7c293Q3a6Q7c294Q3a200QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem5ad208386eQQitemZ390070810734QQptZMotorsQ5fCarQ5fTruckQ5fPartsQ5fAccessories |
semlor |
Posted - 21 Jul 2009 : 00:04:16 anche questo è un bel post
http://spyderchat.com/forums/showthread.php?t=34821
|
semlor |
Posted - 20 Jul 2009 : 23:57:10 matteo.mentre cercavo informazioni per la mia centralina ho trovato questo
http://spyderchat.com/forums/showthread.php?t=13800
magari ti è utile per il problema di gestione knock
|
matteo.r1 |
Posted - 18 Jul 2009 : 15:44:52 quote: Originally posted by enetec
quote: Originally posted by matteo.r1
quote: Originally posted by enetec
Però, occhio, una mappatura OTTIMA per un motore aspirato è una mappatura PESSIMA per un volumetrico/turbo... 
Quindi molta, molta attenzione... 
Tranchillo lo so bene...ma la carburazione è da fare ugualmente...cambiano le mappe di anticipo...quello decisamente si...
Cambiano anche (molto) le mappe di iniezione quando sei in boost... non puoi mantenerle in "stechiometrico" come farebbe (suppongo) il Copilot... 
No copilot ha una mappa dove imposti tu i valori per ogni cella Es. 14.7:1 al minimo e carichi leggeri e 12.5 Wot e 5500 giri etc...fa quello che gli dici tu di fare...raccoglie un numero di valori per ogni cella(anche li gli dici tu quanti deve usarne)dopodiche si calcola quanto togliere o aggiungere...stessa cosa la fa per il knock...imposti una soglia e un tot di campioni e lui corregge in piu otre tipo 35 40 (che imposti tu)ritarda anche solo con un valore ,ti avverte e contorna la cella di rosso... E' un bel programmino va...lui a quanto ho capito lavora come programmatore di simulatori di volo per la Nasa... |
enetec |
Posted - 17 Jul 2009 : 20:43:37 quote: Originally posted by matteo.r1
quote: Originally posted by enetec
Però, occhio, una mappatura OTTIMA per un motore aspirato è una mappatura PESSIMA per un volumetrico/turbo... 
Quindi molta, molta attenzione... 
Tranchillo lo so bene...ma la carburazione è da fare ugualmente...cambiano le mappe di anticipo...quello decisamente si...
Cambiano anche (molto) le mappe di iniezione quando sei in boost... non puoi mantenerle in "stechiometrico" come farebbe (suppongo) il Copilot...  |
matteo.r1 |
Posted - 17 Jul 2009 : 20:22:25 quote: Originally posted by enetec
Però, occhio, una mappatura OTTIMA per un motore aspirato è una mappatura PESSIMA per un volumetrico/turbo... 
Quindi molta, molta attenzione... 
Tranchillo lo so bene...ma la carburazione è da fare ugualmente...cambiano le mappe di anticipo...quello decisamente si... |
enetec |
Posted - 15 Jul 2009 : 22:52:18 quote: Originally posted by semlor
ci ho ripensato.non sono poi così convinto. se adotto la soluzione della sovralimentazione disinseribile,decomprimendo ho il dubbio (nel momento in cui è disinserita) di ritrovarmi un motore spompato. ...
Appunto, per quello dicevo "soprattutto col volumetrico", perché se lo lasci sempre attaccato puoi decomprimere senza perdere troppa coppia in basso.
Col turbo invece lo preferisco così, perché in basso va come una M normale (un po' di più forse... ma all'incirca...) mentre in alto va come una turbo da gara (turbo di serie che spingano al massimo fino a 7.200 non ne conosco molte... )
Decomprimerei solo se volessi farne un uso quasi esclusivo in pista dove allora ne approfitterei per superare la soglia dei 300CV... (ma in tal caso il "decomprimere" sarebbe solo il primo dei lavori necessari...! )
Cmq, tornando alla tua vettura, se non ti consuma olio io NON aprirei tutto il motore, mi limiterei a cambiare tutte le bronzine di banco (con versioni migliori di quelle di serie, un po' scarse...) cosa che si può fare, se non erro, semplicemente rimuovendo la coppa olio, la catena distribuzione ed a rifare il gioco valvole (magari mettendo un asse a camme un pizzico più spinto già che ci sei...). Punto.
Se invece ritieni che il motore cominci ad essere un po' "spompato" allora, pistoni stampati (puoi trovarne anche con una decompressione lievissima...), bielle in titanio e chi più ne ha più ne metta...  |
semlor |
Posted - 15 Jul 2009 : 21:51:09 ci ho ripensato.non sono poi così convinto. se adotto la soluzione della sovralimentazione disinseribile,decomprimendo ho il dubbio (nel momento in cui è disinserita) di ritrovarmi un motore spompato. il motore va aperto comunque (purtroppo) |
enetec |
Posted - 15 Jul 2009 : 19:05:13 quote: Originally posted by semlor ... quello che è certo è che il motore ha più di 160000 km con la frizione originale. aggiungere almento 50cv ad un motore con così tanti km senza revisionarlo non ha senso dal mio punto di vista.fosse nuovo o con meno di 50000km lo lascerei così,cambiando solo la frizione.nel mio caso oltre alla frizione è necessario sostituire la catena di distribuzione (+amenicoli vari),controllare lo stato delle valvole,dei pistoni e delle bronzine...
a questo punto a motore aperto quasi quasi decomprimo
Beh, se pensi di aprirlo cmq l'idea non è certo da scartare (soprattutto con il volumetrico...!) |
semlor |
Posted - 15 Jul 2009 : 00:53:11 quote: Originally posted by enetec Cmq chi ha ragione non lo so... 
manco io ...
quello che è certo è che il motore ha più di 160000 km con la frizione originale. aggiungere almento 50cv ad un motore con così tanti km senza revisionarlo non ha senso dal mio punto di vista.fosse nuovo o con meno di 50000km lo lascerei così,cambiando solo la frizione.nel mio caso oltre alla frizione è necessario sostituire la catena di distribuzione (+amenicoli vari),controllare lo stato delle valvole,dei pistoni e delle bronzine...
a questo punto a motore aperto quasi quasi decomprimo |