| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 FAI DA TE - IL FILTRO IN SPUGNA

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
ercapanna Posted - 02 Nov 2009 : 12:29:46
Salve, penso sia giunto il momento di dare il mio contributo a tutti gli MR2isti...

Come diceva "uno" , anche se di filtri non ne capiva una mazza, le tribolazioni aguzzano l'ingegno

Questo finesettimana avevo programmato di dare una bella pulitina al filtro, il vecchio proprietario mi aveva informato del fatto che montassi un filtro sportivo, e fin qui niente di male.
Mi munisco di detergente e olio e inizio a smontare tutta la emme per arrivare a tirar fuori il filtro.

Mi dispiace per gli ingegneri Toyota, però non hanno dato il massimo in quanto a praticità e velocità per la sostituzione del filtro...

Ad ogni modo finalmente arrivo ad aprire il vaso di pandora e...TADAAA!!!

Il mio filtro sportivo altro non è che un pezzetto di spugna spesso si e no 1cm sul quale poggia una retina metallica!!
Non trovavo ninete che potesse farmi credere che "quel coso" realmente filtrasse!

Passato il primo minuto di panico in cui tutto lo scibile sulla filtrazione dell'aria mi è passato tra la mente ho detto:

Xxxxx x xxx xx xxxxxx xxxxx xxx xxxxxxxxx! pero magari può funzionare...

La domenica mattina, è un bel giorno per fare le coccole alla EMME ma se qualcosa va storto dove compri i ricambi?Quindi dovevo trovare una soluzione, non potevo semplicemete andare a comprare un filtro..

Sono rientrato a casa, ho rispolverato i miei appunti e libri di impianti industriali, mi sono cercato su internet la norma di riferimento (per i curiosoni è la EN779) e google-ando un po' ho scoperto che per costruire il miglior filtro al mondo bastano meno di 10 euro di materiale!!

Per ora spero solo che il mio motore non abbia aspirato troppe schifezze in questo periodo perchè dovuto all'assenza di una guarnizione sono sicuro che parte dell'aria arrivava al motore senza attraversare il filtro....purtroppo i danni al motore dovuti ad una scarsa filtrazione dell'aria non sono mai evidenti, sopratutto se non si tratta di un motore usato in ambienti polverosi, ma di sicuro l'usura dovuta alle impurità dell'aria diminuisce parecchio la vita del motore.

Ho deciso che in questi giorni costruirò il filtro in spugna e vi farò un bel reportage con le istruzioni passo passo per costruirlo.

Intanto ho modificato "quel coso" che avevo nel mio cassonetto d'aspirazione per renderlo più simile a un filtro, costruendogli una guarnizione e poi l'ho pulito e oleato....era sporchissimo, e questo un po' mi rassicura, perchè tutto quello che era nel filtro non era entrato nel motore!

E poi un filtro sporco abbassa il rendimento e le prestazioni del motore ma in realtà filtra di più, quindi forse il motore non ne ha risentito troppo...


Ma torniamo alla costruzione del filtro.

Un filtro di categoria G4 è un filtro che blocca tra l'85% e il 95% della polvere.
Per fare i test si usano polveri sintetiche con dimatro nominale 4 micron.

I filtri sportivi in spugna (che ci vendono a più di 100 euro!) hanno categoria G3/G4 e sono costruiti usando due strati di poliuretano espanso (a celle aperte) con porosità differenti.
Il primo strato ha la funzione di bloccare le particelle più grandi e ha una porosità pari a 35/45 ppi (pori per pollice) mentre il secondo strato filtra solo le componenti più piccole e ha una porosità pari a 60ppi...

In commercio esistono anche spugne con porosità più alta, ne ho trovato anche 100ppi ma penso che per l'uso che dobbiamo farne noi non vadano bene...

La cosa più difficile per ora mi sembra trovare il poliuretano in quantità non industriali,per su internet ho trovato solo aziende che lo vendono in rotoli!!!

Devo procurarmi:

-del poliuretano spessore 15/20mm per il 60ppi e spessore 15/20mm per il 35-45ppi, possibilmente bugnato.
-una qualsiasi rete metalica a maglie larghe almeno 5 mm (per creare il supporto rigido alla spugna)
-polietilene flessibile, col polietilene ci si fa il polistirolo, le custodie per i CD e i tappetini da palestra, a me serve quest'ultimo tipo, dobbiamo trovarlo di uno spessore di un paio di millimetri, sarà la guarnizione.
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
ercapanna Posted - 03 Jul 2010 : 12:34:24
Dopo qualche mese ecco il nuovo prototipo...

Il primo modello era costruito sulla carcassa di un filtro aria originale, e prevedeva due strati di spugna come il filtro finfilter.

Non mi convinceva abbastanza la tenuta delle spugne e avevo il dubbio che qualcosa di "micrometrico" passasse comunque.
Tempo fa avevo risolto il problema nella maniera meno elegante possibile...SILICONE

Prima di montare questo filtro l'ex proprietario aveva montato (su consiglio del preparatore) solo una spugnetta molto poco spessa e molto porosa...devo ammettere che la macchina girava davvero bene a tutti i regimi, e se l'ho cambiato è solo perchè pensavo che il motore ne avrebbe risentito visto che probabilmente le polveri fini e pericolose riuscivano a passare.
Qualche migliaio di km dopo ho spaccato il motore in una scalata un po' azzardata...li ho capito che è inutile stare a preoccuparsi delle cavolatine se poi sto sempre vicino al limitatore.
Quindi, mentre sistemo il vecchio motore, questo 1ZZ sarà una piattaforma per alcuni test.

Ho recuperato la vecchia guarnizione e ho deciso di montare la rete di rinforzo direttamente sulla gomma....diciamo che potrebbe essere un sistema a "guarnizione portante" ahahahah






Il filtro STAGE2 è già finito e montato, devo dire che ho guadagnato qualcosinà in facilità a salire di giri.
Purtroppo non ho scattato le foto a lavoro ultimanto, me ne sono dimenticato

Tra un po' lo dovrò pulire, ne approfitterò allora
Sd3 Posted - 17 Nov 2009 : 20:04:06
scusase se vado un attimo off topic ma, io ho un filtro a cono della blitz è in maglia metallica e non va bagnato con olio come gli altri in spugna, praticamente funziona a secco...
ho sempre avuto un dubbio...
ma è sicuro????
tant'è che ci ho sempre messo l'olio, ho scoperto solo ora che va messo a secco...
ercapanna Posted - 15 Nov 2009 : 15:21:23
Filtro montato, ora in terza arriva a 220 e la quinta l'ho tirata a 290 ma ce n'era ancora un po'

Mah, ancora non saprei, diciamo che sostanzialmente non è cambiato niente, semplicemente sono più tranquillo perchè almeno so che il filtro FILTRA di sicuro.

Ho anche rimontato il risuonatore.
Il suo alloggiamento nel condotto d'aspirazione era tappato con il tappo di una bomboletta spray serrata conuna fascetta metallica, probabilmente anche da li entrava aria...

Il rumore è cambiato in meglio, prima era un po' ruvido...

Teoricamente le prestazioni con questo nuovo filtro rispetto a come era messa la mia aspirazione fino a un paio di giorni fa potrebbero essere peggiorate, praticamente era come viaggiare senza filtro, la resistenza al passaggio dell'aria era proprio minima, ma non penso di essere in grado d'apprezzare variazioni di potenza dell'ordine di uno o due cavalli a 5000rpm...
persopassword Posted - 14 Nov 2009 : 19:25:46
ercapanna?

un mito

altro che ikea
ercapanna Posted - 13 Nov 2009 : 16:13:48
Si lo so, il disegno è rovesciato, perchè è in quella posizione che ci lavoro sopra ed è cosi che la mia mente lo immagina e modifica...

Poi lo so quando verrà montato avrà la rete verso l'alto ma il principio di funzionamento non cambia.

La cornice l'ho costruita ieri, il problema è che la carcassa del filtro originale nasce senza le pareti laterali, o meglio, erano costituite da materiale filtrante, che ho rimosso per mettere la spugna, dunque la cornice ai lati non va in battuta contro niente.

Per usare questo sistema dovrei quindi costruire anche le pareti laterali della carcassa, ma voglio prima provare questa soluzione che è più semplice e veloce e secondo me è valida.

Certo, devo verificarla, perchè prima "progetto" e poi costruisco,e molte cose le scopro solo quando il prototipo passa dalla mia mente alle mie mani ma sono fiducioso.

Oltretutto le pareti interne della carcassa non sono ne perfettamente lisce ne piane, quindi la cornice per essere realmente sigillante la dovrei incollare/siliconare in posizione.
Penso che poi mi verrebbe male andare ad infilare la spugna, sopratutto il secondo strato.
SMOGBIKER Posted - 13 Nov 2009 : 15:43:30
scusa....ma il disegno e' al contrario. nell'airbox l'aria arriva verso il filtro dal basso.....e va' verso il motore dal lato alto del filtro.
In pratica quando inserisci il filtro nell'airbox....la parte che rimarra' a vista nella parte alta...e' la rete...mentre la spugna sara' verso il basso!!!

Dove tu hai messo la freccia che si insinua lateralemtne alla spugna....basta montare una cornice che tenga a sandwic la sugna...e l'aria non potra' passare da nessuna parte!!!
ercapanna Posted - 13 Nov 2009 : 11:45:08
Ieri ho provato a costruire un battente da posizionare sulla parte inferiore del filtr, ma a dire il vero non mi ha convinto molto, quindi nel frattempo ho provato un'altra soluzione, stasera la valuterò per bene e se mi convince il filtro resta così, altrimenti vedrò di spremermi un altro po...

Ho fatto uno schema giusto per supportare il mio ragionamento.
L'idea nasce dal fatto che smontando il filtro dopo aver fatto la prova di assiemaggio ho notato che la spugna essendo spinta contro la rete ne seguiva fedelmente il provilo.
Dopo averla smontata per un paio di minuti si poteva nitidamente vedere sulla superficie la sagoma della rete che evidentemente -a filtro montato- annega nella spugna.
Questo effetto durante il funzionamento del filtro può solo aumentare, a causa della depressione generata dal motore che equivale ad una spinta ancora maggiore.

Ho quindi pensato di usare il profilo esterno della rete come un battente per l'aria.

Nello schema si può capire come l'aria passando nell'intercapedine (che nella realtà non è visibile a occhio nudo ma potrebbe esistere e quindi mi preoccupa) non possa arrivare al motore perchè ho tappato i forellini del supporto rete con un sottile strato di sigillante.
L'aria quindi prosegue nell'intercapedine in direzione orizzontale e viene poi costretta a passare attraverso la spugna.

ercapanna Posted - 12 Nov 2009 : 12:04:06
...eh già, purtroppo la spugna bugnata non l'ho trovata, su internet si ma è tutta un'altra trafila...tempi e costi di spedizione, pagamenti tramite bonifico, quantitativi maggiori...e quindi ho preferito comprare quella liscia ma che era "in pronta consegna"...

comunque la bugnatura espone più superficie filtrante ma non è lo stesso concetto dei filtri in carta e cotone che sono ripiegati.
con la bugnatura l'effetto più evidente è l'allungamento dei tempi di manutenzione e non la minore resistenza al flusso d'aria, la sezione di passaggio resta la stessa.

Grazie per l' "ottimissimo fai da te"...
Io spero che qualcuno possa sfruttare questo topic per costruirsi il filtro, per me sarebbe il massimo della soddisfazione
SMOGBIKER Posted - 12 Nov 2009 : 07:21:41
....i filtri inproduzione...,infatti, dato che hanno la bordatura chiusa (conrnice) proprio per garantire la tenuta dicui ti parlavo......utilizzano una spugna con superfice ondulata o a piramide, per aumentare la superfice esposta all'aria!!

L'importante e' cheutilizziun sistema che ti permetta la massima tenuta,mal a possibilita' dismontare i pannelli di spugna per poterli pulire agevolmente!!!

Ottimissimo fai da te....eheheheheh
ercapanna Posted - 12 Nov 2009 : 00:53:28
Grazie SMOG...vediamo cosa riesco a fare, la cornice è la soluzione che ti dicevo io, però non voglio rimpicciolire la sezione di passaggio, voglio prima provare con un altro sistema, poi se non mi convince farò una cornice ma larga solo 8mm...

Sarebbe la versione DELTA!!
SMOGBIKER Posted - 12 Nov 2009 : 00:39:51
...allora....la rete nella parte inferiore non serve...ma come lo hai fatto.....si potrebbe verificare quello che tu temevi...e cioe' il passaggio dell'aria non filtrata nella parte perimetrale.

Infatti...per fare inmodo cio' non avvenga...nella parte inferiore del filtro...dovevi fare una bordatura "chiusa", cioe' con un materiale chiuso da incollare lungo tuttoil perimetro (una cornice fatta per esempio conla gomma del tappetino per Pc.

Inquesto modo infilando le spugne tra questa cornice (1,5cm) e la rete....la spunga rimarrebbe compressa come ti spiegavo......e perdi piu' non ti servirebbe montare quell'altra rete da imbianchin nella parte inferiore. Adesso come forma...comincia ad assomigliare ad unfiltro Fin Filter e Pipercross!!!
fild7 Posted - 11 Nov 2009 : 23:40:06
Beh, facci sapere come ti trovi appena la provi.
ercapanna Posted - 11 Nov 2009 : 22:01:57
La rete azzurra da montare sulla parte inferiore del filtro altro non è che una rete da imbianchino, quelle in plastica da appoggiare inclinate dentro al secchio per fa scaricare dal rullo la pittura eccessiva facendocelo rotolare un po' sopra...

Opportunamente modificata sembra nata per fare filtri
ercapanna Posted - 11 Nov 2009 : 21:57:57
...Monsieurs...le jeux sont feut!

Della versione BETA non ho nessuna foto, anche perchè appena l'ho concluso l'ho distrutto

Questa è la versione GAMMA



Dopo aver sostituito la vecchia rete con questa a maglie decisamente più larghe ho eseguito dei fori sulle pareti del filtro originale.
In questi fori si andrà ad inserire la rete di sostegno inferiore, che serve ad evitare che la spugna cada sul fondo del filtro.



In questa immagine si possono vedere tutti i componenti del filtro.



Mentre questo è il filtro montato



ercapanna Posted - 10 Nov 2009 : 15:55:12
...mi hai quasi convinto...

comunque ieri ho finito la versione BETA, ma non mi ha convinto e mi sa che oggi passo alla versione GAMMA ...che sarà quella finale


© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.38 seconds. Snitz Forums 2000