A memoria non mi ricordo la procedura, ma so che avevo guardato sul manuale delle istruzioni della macchina, perché alla fine lo smontaggio che devi fare é come per sostituire la lampadina... però onestamente l'ho fatto circa 12 anni fa e non mi ricordo più
quote:Originally posted by Soby
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno in modo autonomo, ha sostituito gli indicatori freccia anteriori su una toyota mr2 MKII ('91)
...io li ho presi fumè... Per toglierli devi inserire un cacciavite (ovviamente coperto da uno traccio per non lasciare segni) tra la freccia laterale arancione e il la luce di posizione; fai leva e la luce di posizione dovrebbe sganciarsi; dopodichè il resto se non ricordo male è fissato con due viti...operazione motlo semplice...l'unica cosa è che in alcuni paesi hanno i connettori diversi, quindi in questo caso devi tagliare quelli delle frecce originali e collegarli su quelli nuovi... é comunque la stessa procedura da seguire per sostituire le lampadine...
Ottimo ragazzi, vedo di procurarli ed effettuare la procedura in modo autonomo.
Vado un attimo off topic. La mia MR2 è aspirata.C'è installato un filtro sportivo...che secondo me su sta macchina non è l'ideale (proprio per il tipo di macchina)
Ogni tanto, c'è qualche piccolo vuoto, in cambio marcia. Rimettendo l'orinale, potrei risolvere?
...io ormai da 10 anni ho messo la presa d'aria diretta con filtro a cono però ho messo anche la centralina aggiuntiva apexi per regolare i flussi di aria e carburante... Senza quella forse è meglio l'airbox originale...
Io avevo montato un filtro a cono KN: bel rumore (ma poi l'ho tolto proprio per il suono, causa sbirri)... ma effettivamente ho notato una leggera perdita ai bassi regimi ed un po' più di facilità nel salire fino a limitatore... io ho un 3sge 175cv. In seguito sono ripassato ad airbox originale con filtro a pannello KN: come risposta del motore mi sembra meglio così... ...ma siccome non sono un pilota, potrebbero essere solo sensazioni mie