Author |
Topic  |
tritto
tritto
    
Italy
4787 Posts |
Posted - 23 Dec 2004 : 18:28:33
|
Hai proprio ragione Giul....
Piuttosto, tu lo hai già cambiato il liquido refrigerante?
Che accorgimenti usi, quando vai a sciare con l'MR2?
Non ti si ghiaccia tutto ?
quote: Originally posted by giul
Eh, la Caterina Caselli ... che nostalgia del suo caschetto dorato e delle sue mini bianche ...
|
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°101 Pagina Personale Scheda Tecnica
 |
 |
|
fild7
2Fast4U
    
Italy
7229 Posts |
Posted - 31 Mar 2005 : 00:18:48
|
quote: Originally posted by enetec Lo adotterò sicuramente al momento che monterò il kit turbo.
eccoci qua...
notizie in merito enetec? come vedi non mi sfugge nulla..scherzo... è che mi incuriosisce questo liquido e chiedo a una vera mente dei motori.. |
 |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 31 Mar 2005 : 15:34:03
|
quote: Originally posted by fild7 notizie in merito enetec? come vedi non mi sfugge nulla..scherzo... è che mi incuriosisce questo liquido e chiedo a una vera mente dei motori..
Allora... al momento non l'ho ancora adottato (anche perché fra dito rotto e coppa dell'olio che perdeva non sono ancora riuscito a guidare un minimo la mia M turbizzata per postare qualche impressione in più... ) però, appena possibile lo adotterò (è nella lista delle cose da fare insieme a silenziatore, attuatore della wastegate, catalizzatore metallico, sensore temp. olio e chi più ne ha più ne metta - a me pare che col kit ho solo iniziato invece che finire... ).
Lo ritengo un prodotto valido sia su motori elaborati che per un uso in pista in quanto: - è "eterno", cioè non necessita di essere cambiato ogni 2 anni circa come i normali fluidi contenenti acqua; - NON contiene acqua al suo interno. Questo gli fornisce un buon vantaggio nelle condizioni gravose d'uso del motore.
Con i normali liquidi infatti, nelle vicinanze degli "hot spot" (punti caldi è la traduzione più letterale, ma già mi aspetto battutine e doppi sensi a go go.... ) si possono creare delle minuscole bollicine di vapore (a causa di una temperatura del punto molto superiore ai 100 °C) che, a loro volta, fanno scaldare ulteriormente la zona in quanto lo scambio termico del vapore è enormemente più basso di quello dell'acqua.
Questo liquido, avendo un punto di ebollizione estremamente più elevato dell'acqua (oltre 130 °C a pressione atmosferica se non erro...) dovrebbe ridurre drasticamente questo rischio ed aiutare quindi nell'evitare rotture dovute a surriscaldamenti locali. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
 |
|
fild7
2Fast4U
    
Italy
7229 Posts |
Posted - 31 Mar 2005 : 19:20:08
|
girando su altri forum ho sentito che questo liquido asportando più calore del normale faccia entrare prima e con più frequenza l'uso della ventola di raffreddamento...può essere un problema? anche se credo che sia lì per fare quello alla fine...
ma su un motore di serie che nn gira in pista può essere utile o è una spesa inutile?
ultima domanda(x oggi): come si fa a togliere tutto il liquido attuale dal circuito ed essere sicuri che non ce ne sia nemmeno un po' che si mischi al nuovo(sarebbe un peccato)? ho visto sotto la vettura dal meccanico che ci sono delle valvoline( so che nn è il termine giusto) che lo fanno uscire...ma qualcosa in circolo nn resta cmq? |
 |
Edited by - fild7 on 04 Apr 2005 00:34:11 |
 |
|
fild7
2Fast4U
    
Italy
7229 Posts |
Posted - 26 May 2005 : 20:49:40
|
manlio...l'hai fatto il change? o ancora no? magari adesso che sai dello scambiatore di calore....
quando hai tempo e voglia risponderesti a quelle 4 fregnacce che ho scritto sopra?
thanks! |
 |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 28 May 2005 : 20:05:41
|
quote: Originally posted by fild7
manlio...l'hai fatto il change? o ancora no? magari adesso che sai dello scambiatore di calore....
quando hai tempo e voglia risponderesti a quelle 4 fregnacce che ho scritto sopra?
thanks!
Fild scusa... ti risponderò dettagliatamente ASAP... thanx!!  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
 |
|
fild7
2Fast4U
    
Italy
7229 Posts |
Posted - 29 May 2005 : 12:53:48
|
addirittura scusa...figurati... |
 |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 31 May 2005 : 19:11:14
|
quote: Originally posted by fild7
girando su altri forum ho sentito che questo liquido asportando più calore del normale faccia entrare prima e con più frequenza l'uso della ventola di raffreddamento...può essere un problema? anche se credo che sia lì per fare quello alla fine...
Ma che postacci frequenti?!?  Vediamo un po' di capire... partendo dal presupposto che la quantità di calore generata dal motore rimane la stessa e così altrettanto la portata della pompa, l'unica cosa che cambia è la capacità di scambio termico di questo liquido rispetto al tradizionale.
Una maggior capacità di scambio termico è come dire una minore resistenza termica.
Per cui, a parità di temperatura esterna e di quantità di calore generata dal motore il sistema dovrebbe trovare un equilibrio termico ad una temperatura leggermente più bassa; questo vale sia per il motore (con i relativi benefici, anche se principalmente questo sistema dovrebbe migliorare il raffreddamento soprattutto dei punti critici...) sia per il liquido, per cui, semmai, dovrebbe essere il contrario... 
Cmq l'effetto è, secondo me, trascurabile in questo senso. Tutt'al più, dato il maggior scambio termico può darsi che dopo una tirata e successivo rallentamento la ventola parta dopo x secondi mentre prima partiva dopo x*1,qualcosa, ma questo non può che essere un beneficio in quanto è la dimostrazione che sta già raffreddando adeguatamente il motore, prima del normale liquido. Anche questo effetto cmq lo ritengo trascurabile.
quote: Originally posted by fild7 ma su un motore di serie che nn gira in pista può essere utile o è una spesa inutile?
Probabilmente si. Specie sulla nostra macchina che ha un eccellente impianto di raffreddamento. Però su un motore particolarmente sollecitatato (leggi elaborato e/o uso in pista e/o entrambi!) potrebbe migliorarne durata ed affidabilità (considera ad esempio il fatto che, come visto, la nostra ha uno scambiatore olio-acqua ed immagina come un fluido con maggior capacità di scambio termico possa aiutare ad aumentarne l'efficacia abbassando la temperatura dell'olio e rendendola meno "variabile" rispetto a quella del liquido di raffreddamento...!)
quote: Originally posted by fild7 ultima domanda(x oggi): come si fa a togliere tutto il liquido attuale dal circuito ed essere sicuri che non ce ne sia nemmeno un po' che si mischi al nuovo(sarebbe un peccato)? ho visto sotto la vettura dal meccanico che ci sono delle valvoline( so che nn è il termine giusto) che lo fanno uscire...ma qualcosa in circolo nn resta cmq?
Questo lo ignoro...  Scherzi a parte, le valvole dovrebbero essere posizionate nei punti più bassi, per cui una volta tolti i tappi da vaschetta e radiatore (se ce l'ha...) e aperte le valvole il circuito si dovrebbe svuotare del tutto... |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
Edited by - enetec on 31 May 2005 19:12:55 |
 |
|
fild7
2Fast4U
    
Italy
7229 Posts |
Posted - 31 May 2005 : 21:13:04
|
grazie della risposta..come al solito esaustiva...per ora quindi credo che non lo userò..anche xchè non costa come un po' di acqua di colonia...magari quando dovrò cambiarlo del tutto ci faccio un pensierino... |
 |
 |
|
MKIIista
Turbo Tonante
   
Italy
1044 Posts |
Posted - 02 Jan 2008 : 20:01:55
|
Chiedo schiuma... per caso poi qualcuno ha provato il liquido in oggetto?
Vorrei fare le prove che ha detto the president però debbo comunque acquistarlo... acquistarlo per acquistarlo una volta che lo prendo lo butto dentro.
Ho una MR2 Turbo del 1991 che dovrei riuscire a portarla in pista in questo 2008 il più possibile, potrà andar bene?
Grazie a tutti! |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°136/TESSERA SOCIO TITOLARE 2007 N°153 Pagina Personale
 |
 |
|
MKIIista
Turbo Tonante
   
Italy
1044 Posts |
Posted - 04 Jan 2008 : 21:20:46
|
Comincia a diventare difficile trovare l'NPG al dettaglio, ci sono solo grossisti che vendono in grosse quantità.
Tra l'altro ho visto che esiste un NPG più per motori da competizione comunque, non è il mio caso, anche se andrò in pista credo che il normale NPG possa bastare viste le sue caratteristiche.
Da quando ho la M lo spurgo e la sostituzione del nuovo liquiso la fatta sempre la TOYOTA più o meno con quanti litri dovrei essere a posto? I fusti in vendita sono da 4 litri.
Ciao. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°136/TESSERA SOCIO TITOLARE 2007 N°153 Pagina Personale
 |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 22 Apr 2010 : 02:33:53
|
Prima di lavorar sui liquidi del circuito di raffreddamento ci sarebbero altre cose da fare,solitamente,per abbassare e/o stabilizzare la temperatura dell'acqua e di esercizio del motore. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
Gianjunior
Pistone Incallito
  
Italy
560 Posts |
Posted - 22 Apr 2010 : 12:06:33
|
stai in ritardo di 2 anni   |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°104 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°124 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°146 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°138 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°141
 |
Edited by - Gianjunior on 22 Apr 2010 12:06:55 |
 |
|
SMOGBIKER
Moderator
    
Italy
6757 Posts |
Posted - 22 Apr 2010 : 13:22:16
|
...bhe'0...in effetti ci sono parecchi post dove si parla di termostati racing e radiatori maggiorati, oltre a kit ventole da abbinare ai radiatori. Cose gia' fatte, testate....e approvate...ahahahahahha |
TESSERA SOCIO TITOLARE N°102 SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120 CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg) Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
   |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 29 Apr 2010 : 13:51:44
|
quote: Originally posted by SMOGBIKER
...bhe'0...in effetti ci sono parecchi post dove si parla di termostati racing e radiatori maggiorati, oltre a kit ventole da abbinare ai radiatori. Cose gia' fatte, testate....e approvate...ahahahahahha
Ed allora tanto meglio,vorrà dire che di liquidi con porcate dentro non ne servono se tutto funziona ad hoc. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
Topic  |
|