| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 kit cinghia servizi.

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
ghost996 Posted - 29 Sep 2015 : 13:30:34
Salve a tutti!
Sono in procinto di sostituire la cinghia dei servizi per la seconda volta nella vita della mia mk3,e per la seconda volta solo per la scadenza temporale e non chilometrica.
Questa volta però,avendo raggiunto i 90'000 km totali,avevo intenzione di cambiare anche il tenditore e il galoppino.
Poi,pensandoci un po',mi è venuta in mente anche la pompa dell'acqua inquanto su auto tedesche in possesso in famiglia o di amici,a questo chilometraggio ne è prevista la sostituzione.
Sulla nostra auto come siamo messi?cos'è previsto e come vi siete mossi voi?
In più,marche alternative di buona fattura e qualità che non siano le originali?perché in toyota mi hanno chiesto una follia,e se si potesse evitare....eviterei ;-)
Grazie,attendo fiducioso :-)
6   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
ghost996 Posted - 30 Sep 2015 : 08:40:40
Si si,che la nostra distribuzione fosse a catena lo sapevo.erano queste differenze sulla pompa acqua che mi sfuggivano:ignorantemente,pensavo che comunque fosse legata alla distribuzione;e anche se io mi trovo in ambito servizi al momento,pensavo fosse cosa buona.
In tal caso,posso vedere di fare come mi consigliate voi!
Grazie per le nozioni! ;-)
SMOGBIKER Posted - 29 Sep 2015 : 22:24:53
sulla maggiorparte dei veicoli con cinghia di distribuzione...la pompa dell'acqua gira con la distribuzione....e quindi quando si fa' la distribuzione, generalmente si cambia anche la pompa...visto che appunto per cambiarla si deve smontare tutta la distribuzione. Quindi su questi veicoli di norma e per convenienza...quando si apre la distribuziona si cambia la pompa.

Sul motore nostro, invece, la pompa e' esterna... (la distribuzione a noi e' a catena), quindi non babbiamo la necessita' di fare il cambio in concomitanza di un'altro lavoro. quindi perche' cambiarla se non perde?
non sei vincolato al fatto di fare altri lavori....e quindi se mai dovesse cominciare a perdere...la sostituisci.
Inoltre la girante della pompa toyota e' metallica.
ghost996 Posted - 29 Sep 2015 : 20:49:42
Accidenti! Nel leggere le vostre risposte sono sempre più soddisfatto del prodotto giapponese
Chiedevo per il galoppino, perché in fin dei conti essendo un cuscinetto....dopo tot ore di lavoro immaginavo dovesse essere sostituito.
Per la pompa acqua invece, mi ero posto il dubbio dato che su volkswagen-audi-seat(ed immagino anche sul resto del gruppo ),proprio a 90.000km ne è prevista la sostituzione in quanto quella di primo equipaggiamento ha la girante in plastica:ne viene poi montata una con girante in metallo ed effettivamente non si fa più successiva menzione alla sostituzione. Il dubbio che mi ero posto io era dovuto all'effetto di cavitazione a cui comunque la girante dovrebbe essere sottoposta, e agli eventuali o-ring/guarnizioni.
Credo di aver capito ora che, dal momento che la nostra pompa è "esterna", faccia differenza rispetto alla soluzione dei crucchi, e quindi sarei tentato di ricambiare solo la cinghia dentata.
esattamente, in cosa differisce il fatto che la nostra pompa sia esterna e che quindi la renda più duratura di quelle montate tradizionalmente?
SMOGBIKER Posted - 29 Sep 2015 : 17:21:39
la pompa acqua sulla EMME gira con la cinghia servizi...e quindi e' esterna.
Questo permette di non fare sostituzioni quando non serve. Quando e sem ai dovesse cominciare a perdere...si sostituisce

Stessa cosa dicesi per il galopppino. Se fa' rumore lo sostituisci...altrimenti si smonta il tenditore...e si reingrassa la boccola scanalata interna e si rimonta.

per la cinghia ti consiglio cinghie micro-V anti fischio.
Sono ottime le Gates o anche le Dayco
kapovolto Posted - 29 Sep 2015 : 15:42:31
quote:
Originally posted by kapovolto

160k e non ho mai sostituito nè la cinghia servizi nè la pompa acqua.



Rettifico, forse la cinghia dei servizi l'ho cambiata un paio d'anni fa, dovrei controllare sulle fatture ma mi pare proprio di si...
kapovolto Posted - 29 Sep 2015 : 15:13:32
160k e non ho mai sostituito nè la cinghia servizi nè la pompa acqua.

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.4 seconds. Snitz Forums 2000