Author |
Topic  |
DjComix
Biella Fumante
 
271 Posts |
Posted - 15 Apr 2010 : 00:37:55
|
Ciao, ormai sono orientato sul turbinizzare la emme, euri permettendo!!!! Qualcuno conosce qualche kit plug and play a buon prezzo? Grazie, ciao |
|
alex82
Divinità Assoluta
    
Czech Republic
4173 Posts |
Posted - 15 Apr 2010 : 00:52:54
|
Se cerchi nel forum... ne trovi a palate...
Certo non crescono sugli alberi... :-)!! |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2024 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2023 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2022 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2021 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2020 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2019 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2018 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°108 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°125 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°117 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°115 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 n°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 n°130 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 n°110 TESSERA SOCIO TITOLARE 2007 n°... TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 n°...
|
 |
|
DjComix
Biella Fumante
 
271 Posts |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 15 Apr 2010 : 20:36:27
|
DJ... ho letto la tua email... appena ho un min ti rispondo qui, ok?  (...e se non lo faccio ricordamelo! ) |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
Edited by - enetec on 15 Apr 2010 20:36:55 |
 |
|
ciavatta
Nigel Stepney de' noantri
    
Italy
6137 Posts |
Posted - 15 Apr 2010 : 20:41:02
|
Turbo Plug&play ?
AHAHAHAHAHAHA
Ottimìst. |
... Saranno cazzi! |
 |
|
DjComix
Biella Fumante
 
271 Posts |
Posted - 15 Apr 2010 : 21:18:43
|
Grazie enetec... appena riesci... |
 |
|
ercapanna
Turbo Tonante
   
Jamaica
1883 Posts |
Posted - 16 Apr 2010 : 00:30:05
|
quote: Originally posted by enetec
DJ... ho letto la tua email... appena ho un min ti rispondo qui, ok?  (...e se non lo faccio ricordamelo! )
posso ricordartelo anche io?  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149 RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!
 
|
 |
|
DjComix
Biella Fumante
 
271 Posts |
Posted - 19 Apr 2010 : 00:27:55
|
Enetec, attendo risp, così vado avanti, appena riesci |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 22 Apr 2010 : 02:22:05
|
quote: Originally posted by ciavatta
Turbo Plug&play ?
AHAHAHAHAHAHA
Ottimìst.
Concordo. plug and play è una dicitura alquanto commerciale. turbizzare qualsiasi aspirato prevede numerosi ed onerosi lavori.In ogni caso volendo si può fare di tutto,per carità,ci mancherebbe,il mio è solo un parere. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 26 Apr 2010 : 17:31:25
|
Seppur con un po' di ritardo... rispondo:
- Sì, il mio kit è un Hass (adesso Turbo-Kits) molto simile a quello che mi hai indicato. Io ho delle personalizzazioni su quello però, sia a livello di turbina (GT28RS), che di centralina (Greddy eManage con modulo aggiuntivo Profec), che di strumentazione (Wideband in primis!) che di scarico (completamente rifatto e catalizzato in Italia). Lo ritengo tutt'ora il miglior kit in commercio per l'MR2 tutto sommato, anche se necessita di integrazioni e migliorie successive.
- Parlare di Plug & play su una trasformazione aspirato -> turbo è un "non sense"...  E' un KIT, questo sì. Contiene cioè quasi tutto quello che serve per la trasformazione e, tutto quello che viene fornito, è studiato/tarato/creato per l'MR2, questo sì.
Da lì a parlare di plug & play ce ne corre però... 
E' necessario un montaggio fatto da professionisti (io lo montai insieme al signor Hass in persona mio ospite... ), che non troverai facilmente in Italia - e che, cmq, ti criticheranno su tutte le soluzioni adottate dato che sono differenti "dagli usi" degli elaboratori europei... - e con una dotazione di attrezzature non indifferente (si lavorò in una carrozzeria... per assurdo più adatta di una officina meccanica...).
Inoltre, malgrado vengano fornite delle mappe, le stesse le devi considerare solo UNA BASE per una successiva messa a punto che devi poter essere in grado di fare da solo nel tempo... (altrimenti prepara dei bei soldoni perché è la parte forse più costosa alla fine). Messa a punto che è sempre pericolosa, perché se sbagli qualcosa a "fottere" il motore è un attimo. Nel vero senso della parola. Soprattutto nelle prime fasi della stessa. 
Io tutto sommato sono soddisfatto. Le prestazioni sono oltre ogni immaginazione (non scherzo... ), i consumi sono aumentati di meno del 20% (ma più che altro perché la tiri di più...! ) e l'affidabilità... beh, dopo aver terminato la lunga fase di messa a punto devo dire che è buona. Io c'ho fatto oltre 15.000 KM da quando ho montato il kit e, sinceramente, il motore mi sembra in eccellenti condizioni sotto tutti i punti di vista. All'inizio però c'è da lavorare... io sono partito da un'affidabilità di... centinaia di metri (prima che si staccasse qualcosa ad esempio...) fino a quella attuale che mi permette di fare un qualsiasi viaggio senza pensarci due volte...
Ovvio che ci vuole un minimo di conoscenza e sensibilità meccanica per "stare tranquillo"... non è che puoi darla alla nonna o al ragazzino 18enne di turno e contare al 100% che te la riporti sana (in tutti i sensi...).
Difetti: principalmente due, vibrazioni e rumorosità.
Le prime aumentano sensibilmente rispetto ad un motore stock, la seconda... beh, alla prima accensione della mia con lo scarico "Hass" tutto da 3" senza silenziatore né catalizzatore si era al livello (anche come tono...) di una Lancia Delta gruppo A. Non N, A!
Successivamente rifacendo lo scarico con variazioni di diametro ben studiate, l'adozione di un catalizzatore metallico 100 celle e di un silenziatore (per quanto di tipo aperto...), siamo ai livelli attuali in cui la macchina passa regolarmente anche la revisione anche se, il tipo di sonorità, molto "cupo/sportivo", attira sempre e comunque l'attenzione... (in bene ed in male... ).
Ti aggiungo due risposte ai tuoi dubbi...
Te lo consiglierei? Forse. Se ti va bene di trasformare la tua vettura in un vero oggetto racing (nel bene e nel male...) e se NON è la tua unica auto e/o che devi usare quotidianamente.
Lo rifarei personalmente? Con le conoscenze tecniche accumulate nel frattempo sì, probabilmente ammattirei meno e potrei fare anche un lavoro migliore in qualche dettaglio. Dovessi tornare indietro totalmente... probabilmente no.
Le prestazioni cmq sono qualcosa che non ha equivalenze nella maggior parte delle macchine di serie, turbo e non. SOlo se hai mai provato una vettura preparata da rally puoi avere una qualche idea...
Costi. Tieni conto cmq che devi preventivare un budget totale di non meno di TRE volte il costo del kit fra "subito per il montaggio" e messe a punto/migliorie successive (io ad esempio l'estate scorsa ho aggiunto un kit di raffreddamento olio totalmente da me personalizzato in tutte le sue componenti, che non è costato affatto poco: 150 euro solo di tubazioni e grazie al mitico SMOG qui presente...!!!).
Ultima ma non minore: per quanto facendo le cose per bene NON dovrebbe accadere, come diceva Jay (Hass) "if you can't afford it, don't ride it". Traduzione libera: "se non puoi permettertelo (di romperla...) non tirarla". Questo per dirti che il motore si potrebbe spaccare, devi preventivarlo. Si spacca anche da aspirato... 
Quindi alla fin fine è una questione dettata da: - budget - uso della vettura - tua competenza tecnica & pazienza - disponibilità di una officina di supporto di cui fidarsi.
Se non hai almeno 3 su 4 di queste... (meglio tutte...) pensaci bene.  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
Edited by - enetec on 26 Apr 2010 17:35:06 |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 27 Apr 2010 : 13:18:03
|
Vi invito a riflettere anche sugli organi motore.Sò perfettamente che questi kit si possono montare anche sul motore originale,grazie al fatto che 7,00 psi di boost sono circa 0,5 bar e quindi una pressione non elevatissima,ma non bisogna credere in senso assoluto di essere in sicurezza solo per questo.Infatti gli organi motore come albero,pistoni bielle,ma soprattutto bronzine vengono molto più sollecitati di prima,senza considerare che andrebbero anche equilibrati se il motore non è più nuovo.La giusta considerazione la deve avere anche la tolleranza pistone cilindro e anche delle camme che abbiano un profilo adatto alla modifica del kit turbo perchè ottimizzano il funzionamento al di la del vantaggio prestazionale. In conclusione,intendo che il motore ,se turbizzato,va comunque aperto SE si vuole avere una buon percentuale di sicurezza.Ovvio che una volta aperto si può pensare a montare bronzine ad alto scorrimento,pistoni decompressi,bielle speciali, e soprattutto molle valvole più rigide per ridurre il "valve floating" , dei valves retainers in titanio e gommini valvole più robusti. Inoltre per perfezionare un buon lavoro ci vorrebbe un boost controller,indipendentemante dal fatto che si voglia modificare la pressione o no. Resta inteso che questo mio parere è per un lavoro ben fatto,se pur costoso,non intendo fare il guasta feste a chi si è cimentato in questa operazione,anzi,complimenti! Saluti a tutti. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 27 Apr 2010 : 13:40:37
|
Riguardo ciò che ha scritto enetec,concordo su molte cose,salvo che la wideband possa essere considerata indispensabile come spesso si legge,rispetto ad uno strumento di lettura dello stechiometrico a banda stretta:sfido chiunque guidare con gli occhi inchiodati su uno strumento che ,proprio perchè a banda larga effettua molte più letture per secondo del rapporto stechiometrico e non solo,sfido chiunque a memorizzarle e trarne qualche conclusione in tempo reale...:-),soprattutto perchè sono dati che elabora continuamente la centralina,inpipendentemente da chi li sta o meno leggendo.Infatti,molto meglio spendere qualcosa in più sulla rimappatura della centralina allora che su un gauge wideband. Ovviamente non sostengo che non serva uno strumento,ma che non sia indispensabile quello a banda larga,comunque più costoso,anche se spesso comprende anche la sonda bosch nuova(una sola però...).Inoltre non dimentichiamo che la mappatura ideale si fa in sala prove al banco enon su quello a rulli,anche se più utilizzato. Devo invece complimentarmi per la scelta di rifare lo scarico,pur considerando che per abbassare qualcosina di decibel solitamente si va a lavorare sugli anticipi. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 27 Apr 2010 : 13:56:30
|
Dimenticavo...la mappatura non si fa da soli in strada o comunque in giro,non bisogna scherzarci su.Inoltre farla fare da chi è veramente capace non costa troppo considerato ciò che si spende per il kit,tanto più se il motore non lo si apre,non ci si mette mano.Anche questo è un motivo per non considerare questi kit come"plug and play"...Turbizzare un aspirato è una modifica heavy,quindi spendere soldi e non tantissimi,per mappare la centralina professionalmente, significa investirli,conservare prestazioni,consumi acettabili ed affidabilità. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 27 Apr 2010 : 16:34:47
|
Qualche precisazione:
- sull'apertura del motore "necessaria": ne abbiamo parlato a lungo con Jay (Hass) a suo tempo. Per quanto in linea di massima il tuo discorso sia valido, centinaia di elaborazioni fatte da Jay sulle MR2 hanno dimostrato che, fino a determinate pressioni (ben più di 7 PSI peraltro...), nel caso specifico della nostra vettura, NON è necessario. 
- il boost controller (elettronico, Greddy Profec E01), peraltro con funzione di "timed overboost", ce l'ho ovviamente. (e molto altro: controllo dei picchi, regolazione delle rampe, dei ritardi di azione, ecc...)
- evidentemente non conosci il Profec E01: può registrare in tempo reale tutti i parametri di funzionamento del motore (apertura dell'acceleratore, boost e dati della wideband compresi...) e permette di andarli a rivedere come su un videoregistratore (play, avanti veloce, avanti piano, stop, indietro... ecc...). Quindi si tratta di andare per un tratto, registrare, controllare e, eventualmente, modificare i parametri nelle SINGOLE celle evidenziate nel punto che non va bene (sia di iniezione che di accensione/anticipo). Oltre a poter salvare/caricare "on the fly" più mappe, ecc...
- la mappatura di massima si fa al banco (ma quella "di massima" la danno già... ), la messa a punto finale si fa CON LA MACCHINA usando metodi come sopra (o col portatile collegato per maggiore comodità...), dato che al banco si avrebbero diversi valori di temperature ed efficienza dell'intercooler che "sballerebbero" le regolazioni fini finali...
Queste almeno sono le mie esperienze dirette.
NON sono un tecnico del settore né un meccanico, però penso di avere una certa esperienza sull'argomento e, ad oggi, chi ha "criticato a priori" il lavoro dopo si è poi dovuto ricredere visti i risultati ottenuti (un nome su tutti voglio citarlo: Alosa).
P.S.: le narrow band sulla taratura delle mappe di un turbo servono a..................... nulla.  (posso anche spiegare il perché volendo... ) |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
Edited by - enetec on 27 Apr 2010 16:42:28 |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 27 Apr 2010 : 19:22:29
|
Ciao,premetto,come per altro ho già fatto anche nelle precedenti, che le mie considerazioni non sono certo rivolte direttamente al tuo lavoro sulla tua auto in particolare e premetto anche che mi piace molto scambiare le idee esprimendo le mie,senza essere frainteso e senza che diventi per forza una sorta di gara a chi ne sa di di più fine a se stessa o,peggio ancora,una sorta di convinzione che la prorpia esperienza sia assoluta.Ad esempio il fatto che io non scriva di aver avuto numerose esperienze motoristiche non vuol dire che non le abbia appunto avute davvero.Ciò premesso,sono felice di essere in questo forum di appasionati e ti rinnovo i complimenti per il lavoro che hai fatto sulla tua emme,se dovessi avere necessità di consigli spero di poterti gentilmente consultare.Ciao! |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
56926xaq
Biella Fumante
 
Italy
142 Posts |
Posted - 27 Apr 2010 : 19:39:02
|
Per altro,dimenticavo,pur rimanendo a favore della turbizzazione,sia ben chiaro,penso che tanti di voi abbiano aperto un motore usato e verificato lo stato degli organi,specialmnente già da aspirato.Considera che l1zzfe per quanto ottimo ha avuto tantissimi difetti in tal senso ed ahimè non è l'unico propulsore della toyota.. Non fraintendere,non voglio fare il gufo,ma sono solo a favore dei lavori ben fatti.Tutto qui.Il fatto che una cosa non sia necessaria non significa che sia inutile a certi scopi come ad esempio affidabilità. Se è per questo,una volta ispezionate bronzine,valvole ecc,del motore originale è possibile anhe decomprimere gli originali di pistoni.Sò benissimo che non è necessario abbassare il rapporto di compressione, soprattutto per chi deve vendere i kits come plug and play(l'argomento di questo topic),pur considerando,d'accordo con te,che la turbokits.com è un ottima società,ma è molto consigliabile farlo. Ovviamente farlo significa raddoppiare circa,la spesa. Tutto qui. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°142 |
 |
|
Topic  |
|
|
|